Dal porto di Genova i traghetti che effettuano il collegamento con il capoluogo siciliano, Palermo, sono delle compagnie GNV e Snav. Scopri le offerte e prenota ora il tuo biglietto:

Collegamenti marittimi e compagnie di navigazione

Genova - Palermo
Compagnie di Navigazione:Grandi Navi Veloci
Frequenza dei Traghetti:Tutti i Giorni
Prima Partenza Mattutina:21.30
Ultima Partenza Serale:23.00
Durata Media della Traversata:20h 30m
Fascia di Prezzo:
Check-InFino ad 1 ora prima della Partenza

GNV Genova Palermo

Traghetti GNVExcellent, La Suprema, La Superba, Excelsior
Distanza e durata della traversataCirca 20 ore
Orari di partenza e arrivoAlta stagione
Tutti i giorni alle ore 21

Bassa stagione
Tutti i giorni esclusa la Domenica alle ore 23

La compagnia Grandi Navi Veloci effettua la tratta dal porto di Genova a quello di Palermo navigando per circa 20 ore. I collegamenti avvengono quotidianamente con partenza alle ore 21 in alta stagione, mentre tutti i giorni esclusa la domenica alle ore 23 in bassa stagione. Le navi che effettuano il collegamento sono Excellent, La Suprema, La Superba, Excelsior.

Le operazioni di check in avvengono presso il terminal traghetti della stazione marittima di partenza, dove i passeggeri devono trovarsi un’ora prima della partenza, o se imbarcano anche l’auto due ore prima della partenza. A bordo i traghetti Grandi Navi Veloci offrono tre tipologie di sistemazione, in poltrona, in cabina o in suite; le poltrone sono comode sedute numerate con posti riservati, hanno schienale reclinabile e poggia piedi per garantire il riposo e si trovano all’interno di una grande sala, climatizzata e dotata di tv.

Le cabine possono ospitare fino ad un massimo di quattro persone e possono avere letti singoli, a castello o matrimoniale; le suite sono sistemazioni più comode e spaziose, hanno un piccolo salottino e balcone privato. Tutte le cabine sono dotate di bagno privato con set di cortesia e set da bagno; sono disponibili anche cabine per i passeggeri portatori di handicap e qualora fosse necessario, per chi non può deambulare, la compagnia mette a disposizione una sedia a rotelle, dal momento dell’imbarco.

La zona ristorazione prevede un ristorante a la carte, un self service, uno snack bar e una pizzeria; per l’intrattenimento a bordo sono presenti un cinema, un piano bar, una sala giochi, una sala slot machine ed un servizio di animazione per grandi e piccini. Ai bambini sono riservati spazi attrezzati esclusivamente per loro, è a disposizione tutto l’occorrente per la pappa e per la nanna, oltre che ad un ampia zona dove poter giocare, colorare, leggere e guardare la tv. Gli amici a quattro zampe sono i benvenuti a bordo; a loro viene dedicata una zona speciale per tutto il periodo di permanenza a bordo.

SNAV da Genova a Palermo

Traghetti SNAVCruise Ferry
Distanza e durata della traversataCirca 20 ore
Orari di partenza e arrivo4 collegamenti settimanali
Partenza alle 23

La compagnia Snav effettua il collegamento tra il capoluogo ligure e Palermo, partendo da Genova alle 23 con circa 4 collegamenti settimanali, con una navigazione di circa 20 ore.

A bordo del Cruise Ferry sono a disposizione dei passeggeri numerosi servizi per allietare il soggiorno durante la tratta. Le sistemazioni avvengono in cabine esterne, interne o in suite; tutte sono dotate di servizi privati e possono ospitare un massimo di quattro persone. Per la ristorazione a bordo sono presenti uno snack bar, un ristorante a la carte di cucina mediterranea e un ristorante self service; per l’intrattenimento serale il bar offre cocktail e bevande ed inoltre sono presenti alcuni negozi. Inoltre la compagnia Snav permette ai passeggeri l’imbarco di auto, moto e camper. Scopri le offerte di traghetto e nave da Genova a Palermo e prenota ora il tuo viaggio per la Sicilia.

Traghetto Genova Palermo
Traghetto Genova Palermo

Servizi e sistemazioni a bordo

Tutti i traghetti che effettuano la tratta Genova Palermo offrono diversi servizi a bordo, tra cui aree ristorazione, cinema, sala giochi e video games e, alle volte, anche spettacoli dal vivo.

Cabine

A bordo delle navi è possibile trovare diverse tipologie di sistemazioni, da scegliere in base alle proprie preferenze e necessità. Il passaggio ponte è indubbiamente la soluzione più economica, che dà accesso a tutti gli spazi comuni della nave. Volendo è anche possibile riservare una poltrona.

Per chi preferisce il comfort, è possibile prenotare una cabina: potrai trovare cabine interne, stanze vista mare, cabine con servizi per disabili e, su alcune navi, anche suite.

Animali domestici

Sui traghetti che effettuano la tratta Genova Palermo è possibile imbarcare anche animali domestici. In questo caso andrà comunicata la loro presenza in fase di prenotazione e gli animali dovranno essere minuti di passaporto vaccinale e in regola con le documentazioni e vaccinazioni richieste per legge.

L’animale potrà viaggiare insieme a te nell’apposito trasportino o con museruola, e soggiornare nelle apposite cabine deputate all’accesso animali domestici.

Prenota online i biglietti del traghetto Genova Palermo

traghettogenovapalermo.it è il portale online che fa da Biglietteria per tutte le compagnie di navigazione che collegano l’Italia Continentale con la Sicilia. Scopri le migliori offerte di tutte le compagnie che operano sulla tratta Genova-Palermo e le altre rotte per la Sicilia.

Inserisci tratte e date desiderata e visualizza tutte le possibili alternative di viaggio per la Sicilia confrontando prezzi, tariffe, orari e disponibilità in tempo reale. Prenota il tuo biglietto in maniera semplice e veloce e ricevi i tuoi biglietti comodamente via email o a casa in forma cartacea.

Prenotare con il nostro innovativo sistema di prenotazione è veramente molto semplice, il sistema infatti ti guida passo passo in tutto il processo di prenotazione dalla selezione della tratta/compagnia all’inserimento dei tuoi dati ed al pagamento sicuro

Puoi pagare con bonifico bancario, paypal o carta di credito, scegli tu la modalità che preferisci.

Come raggiungere il porto di Genova 

Il centro di Genova dista solo poche centinaia di metri dal porto, ed è raggiungibile a piedi, in autobus o in metropolitana.

In auto

Se arrivi in auto, lascia l’autostrada allo svincolo Genova Ovest e segui le indicazioni per il porto. Prosegui dritto poi, 100m più avanti, prendi il tunnel per raggiungere il porto, seguendo l’indicazione Terminal Crociere – Terminal Traghetti e arriverai al Porto Passeggeri dove si effettua il check-in.

Parcheggi

Se non vuoi imbarcare il veicolo, potrai optare tra tre parcheggi privati, con servizi professionali e affidabili che mettono al servizio dei viaggiatori una navetta gratuita fino al traghetto. Chiaramente potrai scegliere la tariffa che fa per te e prenotare con facilità il tuo parcheggio in anticipo.

Treno e autobus

Se invece arrivi in treno, la stazione ferroviaria di Genova Piazza Principe si trova a soli 400m dal porto. Un bus navetta collega direttamente la stazione al porto. L’imbarco di Genova per le navi dirette a Palermo è raggiungibile con l’autobus urbano linea 20. La fermata più vicina è Via Francia, da dove arriverete al terminal dei traghetti percorrendo il percorso pedonale.

Check-in e imbarco

Si richiede di presentarsi al Porto di Genova con largo anticipo per consentire al personale di espletare le procedure di check-in e imbarco. Per l’imbarco a piedi si richiede minimo 30 minuti di anticipo. Per l’imbarco con mezzo (auto, moto o camper) si richiede la presenta minimo 90 minuti prima dell’orario di partenza.

Come raggiungere il porto di Palermo

Il porto di Palermo si trova nel cuore della città ed è facilmente raggiungibile a piedi o in autobus.

In auto

Se arrivi in auto dall’autostrada A19 (Messina-Palermo) puoi raggiungere il porto della città prendendo lo svincolo per il Molo di Santa Lucia.

Parcheggi

Se non vuoi imbarcare il veicolo, il Molo Santa Lucia dispone di parcheggi custoditi e video sorvegliati 24 ore su 24, sia al chiuso che all’aperto. Il servizio è accessibile tutti i giorni dalle 07:00 alle 20:00 e comprende anche una tratta in navetta fino all’imbarco del porto di Palermo.

Treno e autobus

Se arrivi in treno, dalla Stazione di Palermo Centrale puoi decidere di prendere un taxi e raggiungere il porto in una decina di minuti. Se invece arrivi in aereo, atterrando all’Aeroporto Punta Raisi, puoi essere al porto in quaranta minuti con un taxi oppure puoi utilizzare il servizio bus (con una frequenza di corse ogni trenta minuti) e raggiungere Piazza Ruggero Settimo camminando da lì fino al porto per una decina di minuti.

Check-in e imbarco

Si richiede di presentarsi al Porto di Palermo con largo anticipo per consentire al personale di espletare le procedure di check-in e imbarco. Per l’imbarco a piedi si richiede minimo 30 minuti di anticipo. Per l’imbarco con mezzo (auto, moto o camper) si richiede la presenta minimo 2 ore prima dell’orario di partenza.

Informazioni utili

Di seguito tutte le informazioni necessarie sui mezzi che si possono imbarcare sui traghetti, prezzi, offerte, sconti e dove prenotare.

Quali mezzi puoi imbarcare sui traghetti

Sui traghetti che effettuano la tratta Genova Palermo è possibile imbarcare mezzi di ogni genere, nello specifico:

  • auto
  • moto
  • biciclette
  • camper
  • furgoni

Indica in fase di prenotazione la tipologia di mezzo che vuoi imbarcare.

Bagagli

I bagagli che si possono portare a bordo variano in base alla tipologia di biglietto acquistata. In generale, con un solo biglietto passaggio ponte sarà possibile portare con sé un solo bagaglio a mano di modeste dimensioni. Con l’accesso in cabina dà invece diritto di portare una valigia per persona.

Prezzi e tariffe della Nave Genova Palermo

I prezzi dei traghetti da Genova a Palermo possono variare a seconda della stagione, dei mezzi imbarcati, eventuali animali domestici, della sistemazione a bordo e dei servizi richiesti. In generale, variano da un minimo di 60 euro per persona (senza mezzi imbarcati e con passaggio ponte), ai circa 350 euro per persona (con automobile e sistemazione in cabina in alta stagione).

È possibile trovare tariffe scontate per bambini e infanti.

Sono presenti inoltre riduzioni sul prezzo del biglietto per i residenti e nativi in Sicilia. Puoi indicare il diritto allo sconto cliccando sull’opzione presente nel box di ricerca e prenotazione di questa pagina.

Consulta periodicamente i prezzi dei traghetti per scoprire tutte le offerte in corso e le migliori tariffe low cost.

Dove prenotare i biglietti

Utilizza il box di ricerca posto in cima a questa pagina per verificare le tariffe e accedere ad eventuali offerte in corso lungo la tratta di navigazione Genova Palermo. Indica le date, il numero di passeggeri e la tipologia di veicolo che vuoi imbarcare. Clicca sulla casella apposita per avere accesso allo sconto nativi e residenti. Visualizza tutte le soluzioni e le promozioni attive, e scegli quella più adatta alle tue esigenze. A questo punto non dovrai fare altro che procedere al pagamento.

Alla scoperta del capoluogo e della Sicilia

Arrivati al porto di Palermo, potrai avventurati alla scoperta della città e da li spostarti col tuo veicolo per visitare altri siti di interesse seguendo un itinerario che porta fino alla città di Catania. Per prima cosa potrai fermarti a Palermo e visitarla. Importante meta turistica, Palermo ospita numerosi monumenti storici, tra templi greci, cattedrali e castelli con influenze romaniche, bizantine o arabe, giardini orientali, palazzi e chiese barocche. Cuore storico della regione, a Palermo è raccolta la maggior parte del patrimonio della Sicilia: il Palazzo dei Normanni con la sua Cappella Palatina, la Chiesa di San Giovanni degli Eremiti, La Martorana e la Chiesa di San Cataldo. Un mercatino molto carino da visitare è il mercato di Ballarò, a due passi da Piazza del Carmine: un mercato molto vivace dove puoi trovare orticoltori, macellai, prodotti tipici.

Da Palermo potrai visitare il porto e la bellissima spiaggia di Mondello o il paese di Cefalù che dista 50 chilometri, località balneare molto rinomata. Da Cefalù è possibile continuare verso Taormina, cittadina siciliana con uno splendido scenario naturale, tra boschi, mare, i boschi e i giardini. Non lontano da Taormina si trova Catania, cittadina siciliana adagiata ai piedi del vulcano Etna, dove è possibile organizzare escursioni per vedere il vulcano più grande d’Europa e dopo proseguire alla scoperta della città in una giornata.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]